Cos'è fruttero e lucentini?

Fruttero & Lucentini

Franco Fruttero (1924-2002) e Carlo Lucentini (1920-2002) sono stati una coppia di scrittori italiani, noti per il loro sodalizio artistico e la produzione di romanzi, saggi e traduzioni. La loro collaborazione, una delle più longeve e proficue nella letteratura italiana, ha contribuito significativamente al rinnovamento del genere poliziesco e alla sperimentazione linguistica.

Carriera e Opera:

  • Collaborazione: La loro collaborazione iniziò negli anni '50 presso la casa editrice Arnoldo Mondadori Editore, dove si occuparono di traduzioni e curatele. Questa esperienza diede loro una solida base linguistica e culturale. La loro unione creativa ha dato vita a opere di successo, firmate con il nome congiunto Fruttero & Lucentini.
  • Genere: Sono principalmente riconosciuti per aver modernizzato e elevato il genere giallo in Italia, introducendo elementi di satira, umorismo e critica sociale. Hanno spaziato anche nella fantascienza e nel saggio.
  • Stile: Il loro stile si caratterizza per l'uso di un linguaggio ricercato, ricco di citazioni e riferimenti culturali, e per una trama complessa e avvincente. La loro ironia è spesso pungente e dissacrante.
  • Opere Principali: Tra le loro opere più famose si ricordano:
    • La donna della domenica (1972): Un giallo ambientato a Torino, considerato un classico del genere.
    • A che punto è la notte (1979): Un romanzo storico-poliziesco ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale.
    • Il significato dell'esistenza (1975): Un saggio umoristico sulla condizione umana.
    • Enigma in luogo di mare (1991): Un giallo che vede il ritorno del commissario Santamaria.
  • Traduzioni: Furono traduttori di autori come Charles Dickens, Edgar Allan Poe, Robert Louis Stevenson, Kurt Vonnegut e altri, contribuendo alla diffusione della letteratura anglosassone in Italia. La loro attività di traduttori ha influenzato anche il loro stile di scrittura.
  • Influenza: Fruttero & Lucentini hanno avuto una notevole influenza sulla letteratura italiana contemporanea, aprendo la strada a nuovi approcci al genere poliziesco e alla sperimentazione linguistica. Il loro lavoro ha contribuito a sdoganare il romanzo%20di%20genere e ad elevarlo a forma letteraria di rilievo.

In sintesi, Fruttero & Lucentini rappresentano una figura chiave nella letteratura italiana del secondo Novecento, grazie alla loro originale e innovativa produzione.